Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
pomerania dentro una borsa

Certificato di buona salute del cane: a cosa serve e come ottenerlo?

Scopri i dettagli del documento che può servirti a viaggiare con il tuo amico a quattro zampe.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 11/02/2022
Aggiornato il 04/04/2022
3 minuti
Curiosità
Cura & Salute

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Curiosità / Certificato di buona salute del cane: a cosa serve e come ottenerlo?

È tempo di vacanze e stai pensando di organizzare una vacanza insieme al tuo inseparabile amico, ma non sai di quali documenti hai bisogno per viaggiare con lui? Vediamo insieme nel dettaglio quando serve il certificato di buona salute del cane, chi lo produce, la durata della sua validità e il prezzo.

Cos’è e quando serve il certificato di buona salute del cane?

Il certificato di buona salute del cane è un documento timbrato e firmato dal veterinario che attesta il buono stato di salute del cane nel giorno in cui viene effettuata la visita all’animale. Non è da confondere con il libretto della vaccinazioni poiché su di esso non vengono riportate le vaccinazioni a cui è stato precedentemente sottoposto il cane. Viene rilasciato su richiesta del padrone nel caso in cui il cane debba affrontare una delle seguenti occasioni in cui il documento è indicato come necessario (non è una regola fissa, pertanto meglio informarsi preventivamente):

  • Gare o mostre canine, in questi casi il certificato è richiesto dalla federazione che organizza l’evento in quanto molti cani vengono a contatto fra loro ed è necessario essere rassicurati sullo stato di salute di ogni partecipante;
  • Viaggi all’estero, sia in zona europea (dipende dalla nazione) che extraeuropea, il certificato è spesso richiesto dalla compagnia aerea o d’imbarco (solitamente non è necessario per viaggiare in treno con il cane), informati sempre sulle loro normative e se è necessaria una copia del documento anche in inglese;
  • Pernottamenti in strutture alberghiere, caso più raro ma possibile, rimane a discrezione dell’host.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Discorso differente per l’espatrio, per cui i documenti necessari sono i seguenti:

  • Microchip;
  • Certificato di buona salute del cane;
  • Libretto delle vaccinazioni (di cui abbiamo già parlato in questo articolo Cosa succede se non vaccino il cane? Tutti i rischi);
  • Certificato internazionale di origine e sanità del cane, un certificato internazionale di buona salute che viene rilasciato dall’Ufficio dei Servizi Veterinari della tua Asl ed ha una validità di 30 giorni;
  • Passaporto per cani.

Per evitare di essere fermato al confine o in aeroporto, informati sempre presso il Consolato del Paese che intendi visitare su tutti i documenti richiesti per viaggiare in sicurezza con il tuo cane.

cane gioca con aeroplano su una cartina geografica
Assicurati di avere tutti i documenti necessari per viaggiare con il tuo cane

Chi può rilasciare il certificato?

Il certificato di buona salute può essere rilasciato unicamente dal tuo veterinario dopo aver visitato il cane. È necessario che la visita avvenga e che il documento non sia rilasciato unicamente sulla buona fede, altrimenti si tratta di un falso d’ufficio a tutti gli effetti (la cui produzione costituisce un reato per chi lo rilascia). Il costo è, ovviamente, variabile e si applica alle tariffe del veterinario.

Che differenza c'è tra il certificato di buona salute e il pedigree?

Si tratta di due documenti completamente diversi:

  • Pedigree: è il certificato di iscrizione a uno dei Registri del Libro genealogico, in cui sono riportati i dati anagrafici e identificativi del cane, del proprietario e dell’allevatore presso cui si è acquistato l’esemplare, più eventuali passaggi di proprietà e dati relativi alla genealogia del cane e ai premi e riconoscimenti degli antenati.
  • Certificato di buona salute del cane: è un documento che attesta lo stato di buona salute del cane e la sua idoneità a partecipare ad eventi canini e viaggiare. Va da sé che la sua validità è iscrivibile al momento del rilascio in quanto si limita ad attestare l’assenza di sintomi di malattie potenzialmente contagiose per gli altri cani e per l’uomo.

Un ultimo consiglio per te: per mantenere il tuo cane in un buono stato di salute sono importantissime un'alimentazione bilanciata ed, eventualmente, una giusta integrazione che assicuri l'assunzione di tutte le sostanze e micronutrienti per garantire ossa forti e un bel pelo lucido al tuo pet.

Non perderti i deliziosi gusti dei croccantini amusi

Ti è stato utile questo articolo? Hai altre domande relative al certificato di buona salute del cane? Scrivici all’indirizzo blog@amusi.it


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
husky sul tappeto affianco a una macchia di pipi
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/05/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Nutrizione
Scopri come gestire la nutrizione di un cane affetto da cistite e le caratteristiche che dovrebbe avere la sua dieta.
3 minuti
jack russell triste sul divano sta male
Pubblicato da Greta Tesini, il 23/05/2023
Cura & Salute
Scopri i sintomi da non sottovalutare e la procedura per disintossicare un cane avvelenato.
5 minuti
golden retriever sdraiato gioca con un pupazzo
Pubblicato da Greta Tesini, il 18/05/2023
Cura & Salute
Come capire se il tuo cane è affetto da parassiti intestinali e intervenire con la corretta alimentazione.
3 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST