Il mio cane ha la tosse: cosa fare?
Scopri i migliori rimedi per la tosse del cane per aiutare il tuo pet a respirare meglio.
Se il tuo amico a quattro zampe inizia a tossire, è normale che tu ti preoccupi e ti chieda cosa sia giusto fare. La tosse nei cani può essere causata da diversi fattori, il più delle volte innocui e che non minano il benessere del tuo pet, ma in alcuni casi più gravi potrebbe essere anche necessario l'intervento di un veterinario. A breve esploreremo le cause comuni della tosse nei cani ed eventualmente quando preoccuparti se il tuo cane tossisce, fornendoti i rimedi più efficaci per curarlo.
Perché i cani tossiscono? Le possibili cause
Innanzitutto, è importante che tu sappia che la tosse non è una malattia, ma un sintomo di qualche patologia o disturbo. Per questo possiamo dire che le sue cause sono assai disparate e possono essere ricondotte a infezioni, allergie, irritazioni o, nei casi più rari, anche a problemi cardiaci. Di conseguenza, è fondamentale identificare la causa della tosse per determinare il trattamento più consono.
Queste sono le cause più comuni della tosse nei cani:
- Infezioni respiratorie: le infezioni respiratorie sono causate da batteri (come ad esempio la tracheobronchite infettiva chiamata anche “tosse dei canili”) virus (come quello che causa il cimurro) o funghi e possono interessare diversi organi del sistema respiratorio provocando la tosse.
- Allergie: anche il cane può soffrire di allergie ambientali, molto comune è quella ai pollini. In questi casi non è raro che la tosse sia accompagnata anche da altri sintomi come la dermatite, per esempio.
- Ostruzione tracheale o esofagea data dalla presenza di corpi estranei (cibo, piccoli oggetti ecc.)
- Inalazione di sostanze irritanti: se il tuo cane ha annusato sostanze irritanti o ha ingerito della polvere o del fumo, è molto probabile che abbia l’istinto di tossire e starnutire.
- Vermi polmonari: una patologia che può provocare la tosse nel cane è la Filariosi cardiopolmonare causata dalle larve del parassita Dirofilaria Immitis, che si insediano e proliferano tra il cuore e i polmoni del cane causando disturbi cardiaci e respiratori.
- Neoplasie dell’apparato respiratorio;
- Problemi cardiaci: insufficienza cardiaca o cardiomiopatie possono provocare la tosse e accompagnarsi ad altri sintomi quali difficoltà respiratorie, affaticamento e inappetenza.
Quando preoccuparsi se il cane tossisce?
Prima di preoccuparsi se il tuo cane tossisce, è giusto valutare la frequenza, la durata e l’intensità del disturbo. Se il tuo pet fa giusto qualche colpo di tosse e il disturbo è passeggero, non è il caso di allarmarsi. Al contrario ecco le situazioni in cui dovresti valutare di chiamare il tuo veterinario:
- Tosse persistente o ricorrente: se la tosse del tuo cane è persistente (dunque che dura da più di una settimana) o persino cronica può essere il sintomo di una patologia che non hai ancora scoperto.
- Tosse con sangue o muco: la presenza di sangue o muco nella tosse del cane può indicare un'infezione in corso, una lesione ad uno degli organi dell’apparato respiratorio o addirittura un tumore. In questo caso, l’intervento del veterinario deve essere immediato.
- Difficoltà respiratorie: se oltre alla tosse il tuo pet inizia ad avere il respiro affannoso o un aumento della frequenza respiratoria, è necessario consultare un medico perché potrebbe trattarsi di un problema cardiaco o polmonare.
Quali sono i rimedi per la tosse nel cane?
Il trattamento della tosse nei cani dipende molto dal motivo per cui è provocata. Se la causa non è grave, il sintomo tenderà a scomparire in modo spontaneo. In caso di “semplice” irritazione delle vie aeree, potrebbe essere utile l’utilizzo di un umidificatore per ambienti che aiuta a contrastare gli effetti dell'aria secca o inquinata. In questo caso potrebbero essere utili anche alcuni oli essenziali come quello di eucalipto (dall’azione espettorante). In caso di allergie ambientali, invece, la cura potrebbe essere a base di antistaminici che però devono essere necessariamente prescritti dal veterinario. Per tutte le altre casistiche più gravi che abbiamo già visto prima, il veterinario è l’unica figura incaricata di trovare una soluzione ad hoc per trattare la patologia.
Come prevenire la tosse nel cane?
La tosse è difficile da prevenire proprio perché le cause che la scatenano sono tantissime, ma alcuni accorgimenti possono essere utili a contribuire al mantenimento del benessere del tuo cane. Eccone alcuni:
- Effettuare regolarmente i vaccini e una profilassi antiparassitaria: l’insorgere di malattie come la filariosi cardiopolmonare o il cimurro sono l’esempio di ciò che può accadere se non vaccini il tuo cane. Proteggere il tuo cane da virus e parassiti è fondamentale per farlo stare in salute e può letteralmente salvargli la vita.
- Mantenere un ambiente salubre: far vivere il tuo cane in un ambiente sano e pulito può contribuire a prevenire l'insorgenza di tosse causata da allergie o sostanze irritanti. In generale, evita di esporre il tuo pet al fumo di sigaretta, smog o di farlo sostare a lungo in ambienti polverosi.
- Controllare il peso con una corretta alimentazione ed esercizio fisico: il mantenimento del peso forma è essenziale per prevenire un sacco di disturbi, specialmente quelli a carico dell’apparato cardiaco. Inoltre, una regolare attività fisica manterrà il cuore e i polmoni allenati ed efficienti. Per garantire un’alimentazione sana e bilanciata, invece, ti consigliamo di scegliere le crocchette per cani di amusi, ricche di nutrienti e naturalmente gustose.
Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi
9 clienti su 10 le consigliano!
Solo il meglio per chi ti ama
Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni cane è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.



