Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
rhodesian sdraiato affianco a una ciotola di crocchette

Alimenti ipoallergenici per cani: a cosa servono?

Se il tuo cane soffre di intolleranze o allergie alimentari, le crocchette ipoallergeniche sono la soluzione.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 27/09/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
3 minuti
Cura & Salute
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Cura & Salute / Alimenti ipoallergenici per cani: a cosa servono?

Cosa differenzia davvero le normali crocchette da un alimento per cani ipoallergenico? Si tratta di un prodotto di puro marketing o è davvero risolutivo in caso di allergie o intolleranze del cane? Ebbene, nessuna bugia. Le crocchette ipoallergeniche sono davvero la soluzione più efficace per liberare il tuo pet da sintomi fastidiosi. Ecco quando scegliere e soprattutto quali caratteristiche ricercare al loro interno.

Dieta ipoallergenica: quando è necessaria?

Il tuo cane ha iniziato a manifestare prurito cutaneo, dermatite, flatulenza, diarrea e vomito? Questi potrebbero essere sintomi legati ad un’allergia o intolleranza alimentare. Purtroppo, per cercare di capire cosa dà disturbo al tuo pet, l’unica soluzione è seguire una dieta ad esclusione. Ne parliamo approfonditamente nell’articolo dedicato all’individuazione dei sintomi di un’intolleranza o allergia alimentare nel cane. Sicuramente, nel caso in cui il tuo cane debba seguire una dieta che escluda una o più proteine animali, l’alimentazione monoproteica è utilissima per scongiurare l’insorgere di sintomi legati ad intolleranze alimentari (ossia una dieta che preveda la somministrazione di una singola proteina animale a scelta). Spesso, infatti, le comuni crocchette contengono mix di farine di carne di bassa qualità, in cui è difficile individuare la provenienza animale della carne e le contaminazioni sono tantissime. Ne consegue che il tentativo di individuazione dell’allergene risulta praticamente impossibile! Per tutelare la salute del tuo cane, meglio scegliere alimenti formulati con ingredienti di alta qualità e di nota provenienza, con etichette chiare e semplici da leggere proprio come le crocchette monoproteiche di amusi!

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

fronte crocchette gastrointestinali
Sconto primo acquisto
37.90
28.90
sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90
Fronte obesity taglia media-grande
Sconto primo acquisto
36.90
27.90

Se un’alimentazione monoproteica non dovesse bastare, possiamo passare ad una dieta ipoallergenica a base di crocchette ipoallergeniche o di alimenti preparati in casa con fonti proteiche mai assunte dall'animale in precedenza. Se la preparazione di pasti casalinghi ti dovesse richiedere troppo tempo e impegno, le crocchette sono sicuramente la scelta più comoda. Queste ultime non solo contengono un’unica fonte di proteine animali, ma la loro formulazione è studiata per essere ancora più digeribile rispetto alle comuni crocchette grazie al processo di idrolizzazione proteica a cui vengono sottoposte. Di solito, i veterinari consigliano di impostare un trial dietetico ad esclusione per almeno 1 o 2 mesi in modo tale da valutare che i sintomi scompaiano in maniera duratura e pertanto avere la certezza che il problema sia su base alimentare. Dopodiché è consigliabile continuare con lo stesso alimento oppure, è possibile fare delle prove inserendo dei nuovi alimenti, uno per volta.

Alimenti per cani allergici: come sceglierli?

Come abbiamo detto, le crocchette ipoallergeniche sono la scelta migliore in caso di qualche allergia o intolleranza del cane. Ma quali sono le loro caratteristiche principali?

  • Devono contenere un’unica fonte di proteine animali;
  • Come abbiamo detto, devono contenere al loro interno proteine idrolizzate a basso peso molecolare, ossia frammentate in molecole molto piccole per ridurre al minimo il rischio di una reazione allergica;
  • Al loro interno non possono mancare Omega 3, dal naturale potere antinfiammatorio e dall’effetto benefico e riequilibrante sul pelo e sulla cute (che spesso vengono colpiti dai sintomi allergici);
  • Dovrebbero contenere ingredienti naturali che favoriscano la digestione e aiutino a disintossicare l’organismo del cane attraverso un’azione antiossidante.

Se stai cercando delle crocchette ipoallergeniche con queste caratteristiche, le crocchette con Aringa idrolizzata e Riso Integrale di amusi sono la scelta ideale perché contengono proteine altamente digeribili e di altissima qualità, tanti Omega 3 e curcuma e rosmarino dal naturale potere antinfiammatorio e antiossidante. Ma soprattutto, con loro il tuo cane non dovrà rinunciare al gusto!

sacco crocchette amusi aringa ipoallergenica taglia media - grande
A partire da:
33.90
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
A partire da:
33.90

Solo il meglio per chi ti ama

Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni cane è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.

scopri le crocchette

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
chihuahua con asparago in bocca
Pubblicato da Greta Tesini, il 03/10/2023
Nutrizione
Leggi come e quando inserire gli asparagi all’interno della dieta del tuo cane.
4 minuti
veterinaria con border collie
Pubblicato da Greta Tesini, il 21/09/2023
Cura & Salute
Lifestyle
I consigli utili per affrontare la prima visita (e non solo) in serenità e preservare la salute del tuo pet.
6 minuti
bassotto triste sdraiato sulle gambe della padrona
Pubblicato da Greta Tesini, il 19/09/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Scopri i benefici di una dieta specifica associata alla cura farmacologica per trattare l’epilessia nel cane.
5 minuti