L’alimentazione corretta per un cucciolo di cane
Hai adottato il tuo primo cucciolo di cane, sei lì che lo guardi con gli occhi pieni di amore e dubbi: ma quali sono i parametri per un’alimentazione corretta? Lo scopriamo insieme in questo articolo.
C’è che lui è già un tornado, non sta mai fermo: mentre ti sta distruggendo la pantofola sta già pensando alla pallina con cui giocherà dopo. E tu lì, che lo guardi e non riesci neanche ad arrabbiarti perché ti ha già stregato. La sua alimentazione in questa fase da cucciolo sarà la base su cui poggerà il benessere per la sua vita da adulto: è quindi fondamentale curarla, fare in modo che riceva il giusto quantitativo di energia ed i giusti nutrienti per il suo sviluppo fisico-cognitivo. Seguendo alcune linee guida, vedrai, non sarà difficile.
Dal latte materno al cibo
Quella di attaccamento alla mamma è sicuramente la fase più delicata per la sua vita, in cui non ci dovrebbero essere “intrusioni” da parte nostra: è davvero importante non allontanare il cucciolo dalla sua mamma prima dei 60 giorni di vita (la legge parla chiaro, diffida da allevatori o rivenditori che fanno diversamente). Tanto sotto il profilo caratteriale del cucciolo, quanto per quello nutritivo, in questi primi giorni, la mamma è tutto quello che al cucciolo serve: il suo latte apporta al piccoletto tutte le sostanze nutritive e protettive di cui ha bisogno.
Nella fase successiva è possibile iniziare ad introdurre del cibo specifico per cuccioli con una alta percentuale di proteine e grassi: il cucciolo dovrà mangiare 5 o 6 volte al giorno. Dopo le 8 settimane potrai introdurre le crocchette (tendenzialmente dovresti averlo portato a casa proprio ora e non prima): seleziona, tra le molteplici proposte presenti sul mercato, una linea di alimenti quanto più vicina alle caratteristiche del tuo cane (età, taglia). Preferisci crocchette monoproteiche per assicurarti la qualità delle fonti proteiche. Se il cucciolo aveva già iniziato ad assumere le crocchette in allevamento, per almeno due settimane meglio proseguire con quella specifica tipologia e rimandare il cambio alimentazione, in modo da non creare un ulteriore trauma dopo il distaccamento dalla mamma.
Il cibo per cuccioli è più ricco di energie e proteine rispetto a quello per cani adulti e le crocchette sono più piccole, adatte alla loro bocca e denti. Ricordati di cambiare le crocchette al tuo cane in base alla fase della sua crescita.
Il nostro consiglio: amusi offre tre varianti di crocchette per cuccioli, al pollo, al maiale e all'agnello. Scopri quella che fa al caso del tuo piccolo amico peloso.
Prova le crocchette amusi pensate per i cuccioli
I nutrienti importanti
Nella loro prima fase di vita, te ne accorgerai, crescono molto velocemente: prova a scattare una foto a settimana, sarà strabiliante ed un bellissimo ricordo da custodire.
Come supporto alla loro crescita hanno bisogno di un’alimentazione bilanciata contenente le giuste quantità di proteine e grassi. Le proteine servono per la crescita, mentre i grassi forniscono l’energia per muoversi.
L’acqua e il cibo umido lo aiuteranno
Ovviamente, i cuccioli hanno bisogno di una ingente dose di acqua: anche perché, sicuramente, un po’ la bevono… l’altra?! Ci giocano. Il corpo del cucciolo ha bisogno di essere più idratato di quello del cane adulto: in linea teorica ha bisogno di 50 ml di acqua per chilo di peso corporeo. Se poi il cane è molto attivo o se fa più caldo, dovrai aumentare la dose. Una accortezza che puoi adottare è dargli del cibo umido: aiuterai non solo la sua corretta idratazione, ma anche i suoi dentini ancora fragili.
Quante volte al giorno mangia un cucciolo?
Dipende dall’età: fino a 10 settimane il cucciolo mangia 4 o 5 volte. Da 10 settimane a 5 mesi potrai dargli da mangiare 3 volte al giorno e dal sesto mese potrai passare a dividere il pasto in due razioni. È consigliabile mantenere sempre gli stessi orari per farlo abituare. Consulta sempre il tuo veterinario di riferimento e leggi con attenzione la tabella nutrizionale che trovi sul cibo che hai scelto per calcolare la giusta quantità.
Ricorda di non dare più cibo di quanto consigliato: sono i primi momenti in cui tenere lontano il problema obesità.
E ora raccontaci, hai già perdonato qualche sua marachella? Mandaci la tua storia all'indirizzo blog@amusi.it
Prova le crocchette amusi pensate per i cuccioli
- Sylvie Hampikian, Amandine Geers, Cure naturali per cani e gatti: Igiene, alimentazione e salute, Edizioni Il Punto D'incontro, Agosto 2019
- Jennifer Ashton, David Bastin, Grant Nixon, Le migliori ricette per il tuo cane, Newton Compton Editori, 2016

Vuoi contenuti come questi direttamente nella tua inbox?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli per i tuoi amici pet!
Scopri le crocchette amusi perfette per il tuo cane!
Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.