Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
husky sul tappeto affianco a una macchia di pipi

Cistite nel cane: qual è il ruolo dell’alimentazione?

Scopri come gestire la nutrizione di un cane affetto da cistite e le caratteristiche che dovrebbe avere la sua dieta.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/05/2023
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
3 minuti
Cura & Salute
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Cura & Salute / Cistite nel cane: qual è il ruolo dell’alimentazione?

La cistite canina è una patologia piuttosto frequente e fastidiosa che compromette seriamente il benessere e la normale quotidianità del tuo pet. Molto spesso è causata da un’infezione batterica, dunque per garantire una rapida guarigione, oltre ad un terapia antibiotica ad hoc, potrebbe essere utile - se non necessario - un cambio di alimentazione volto a favorire la diuresi e la diluizione delle urine. Vediamo insieme l’alimentazione ideale in caso di cistite nel cane.

Quali sono i sintomi della cistite nel cane?

Come dicevamo, la sintomatologia della cistite è molto fastidiosa se non proprio dolorosa nei casi più gravi. Proprio per questo, è molto facile da riconoscere grazie ai seguenti segnali:

  • Sangue nelle urine;
  • Dolore durante la minzione,
  • Sforzo nell’urinare;
  • Minzione frequente con piccola quantità di pipì prodotta;
  • Mal di pancia.

Se noti anche solo uno di questi sintomi, porta subito il tuo cane dal veterinario, l’unica figura di riferimento che può prescrivere una cura adatta. In questi casi, solitamente viene consigliato un ciclo di antibiotici scelti sulla base di un antibiogramma (esame specifico per individuare il batterio che ne è la causa) per combattere l’infezione in corso. Inoltre, per evitare recidive molto comuni, spesso viene prescritto anche un cambio di alimentazione (qualora non fosse adeguata) o la somministrazione di integratori specifici a supporto della cura antibiotica (probiotici e prebiotici).

L’alimentazione corretta in caso di cistite

Qual è la dieta per un cane con cistite? Ecco le linee guida da seguire.

Gli alimenti e i nutrienti consigliati per un cane con cistite sono:

  • Alimenti ad alto contenuto di sodio, poiché stimolano la sete e il consumo d’acqua, favorendo - di conseguenza - anche la diuresi;
  • Acidi grassi Omega 3 che aiutano a combattere l’infiammazione, si trovano in particolare nel pesce azzurro;
  • Cibi ricchi di acqua che stimolano la diuresi;
  • Prebiotici e probiotici che aiutano a ripristinare la flora batterica intestinale (utili al ripristino della flora batterica intestinale spesso compromessa dall’uso di antibiotici).

Il benessere del cane inizia dalla sua ciotola, scopri le crocchette amusi

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Gli alimenti da evitare sono invece quelli che alterano il pH delle urine come ad esempio le patate, molto alcaline, e cibi ad alto contenuto di magnesio come frutta secca, legumi e ortaggi a foglie verdi.

Se il tuo cane segue un’alimentazione casalinga, ti basterà seguire queste indicazioni. Se invece il tuo cane è abituato a cibi industriali, consigliamo di optare per il cibo umido, più ricco di acqua. In alternativa, in commercio esistono anche linee specifiche di cibi per cani con problemi urinari. Per aumentare il consumo di acqua, puoi anche aggiungere acqua o brodo (senza aglio e cipolla) alle solite crocchette.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

Come prevenire la cistite canina

Nel caso in cui il tuo cane sia predisposto a infezioni del tratto urinario (per esempio, i cani sterilizzati lo sono, specialmente le femmine), puoi adottare delle accortezze per cercare di prevenire la comparsa della cistite. Innanzitutto, è necessario curare l’apporto di acqua. L’idratazione è essenziale per garantire una minzione regolare, aiutare a tenere pulita la vescica, ma anche a mantenere in salute le vie urinarie. Come abbiamo già detto, per lo stesso motivo è consigliabile scegliere alimenti freschi o il cibo umido. In ogni caso, se il tuo pet segue già una dieta completa e bilanciata con la quale non riscontra problemi, non è necessario eseguire alcun tipo di cambiamento a meno che non te l’abbia prescritto il veterinario.

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
pitbull beve da una bottiglietta d’acqua in spiaggia
Pubblicato da Greta Tesini, il 30/08/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 11/10/2022
Cura & Salute
Nutrizione
Scopri come mantenere il giusto livello di idratazione del tuo cane.
3 minuti
cane anziano
Pubblicato da Maria Cavallo, il 30/08/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 04/04/2022
Nutrizione
Ai nostri occhi restano sempre dei cuccioli, ma il tempo passa anche per loro. Come variare l’alimentazione del nostro cane quando diventa anziano? Scopriamolo insieme.
3 minuti
cane che aspetta i croccantini
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 15/09/2022
Nutrizione
L'alimentazione è alla base del benessere del proprio cane ma, tra croccantini e umido, industriale e casalinga, qual è il giusto approccio?
7 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST